NOTIZIE

PER IL TERMODINAMICO IL PANNELLO ROLL-BOND DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mondo delle Energie Sostenibili ha individuato nella tecnologia Roll-Bond il nuovo driver per ottenere, sia in ambito residenziale che non, performance energetiche sempre migliori. Tale tecnologia funziona praticamente in tutte le condizioni meteorologiche anche notturne come in qualsiasi condizione climatica sia in periodo invernale che estivo.
La tecnologia Roll-Bond, applicata nella produzione di placche evaporatrici per Solare Termodinamico, permette di realizzare sistemi dotati di "assorbitore-scambiatore" che consentono di produrre acqua calda sanitaria sia per uso privato che per ambienti pubblici quali piscine, ospedali, scuole integrandosi anche con i sistemi di teleriscaldamento (District Heating).
Il pannello ROLL-BOND viene costruito assemblando due strati di fogli di alluminio sovrapposti, all'interno dei quali è realizzata una canalizzazione al cui interno viene fatto circolare un fluido refrigerante che scambia calore con l'ambiente. Il pannello termodinamico ROLL-BOND, è un magnifico scambiatore di calore che grazie all' elevata conducibilità termica dell'alluminio, assicura il 100% di scambio primario.
Altra peculiarità del pannello roll-bond consiste nella sua versatilità, prestandosi, anche, ad essere integrato stilisticamente con il contesto architettonico.
Il pannello termodinamico Roll-Bond, infatti, disponibile in 12 colori diversi, può integrarsi architettonicamente all'interno di verande, balconi e logge svolgendo la funzione di balaustra. Così facendo si ottiene il duplice risultato di riscaldare l'acqua e, contemporaneamente, raffrescare lo spazio circostante al pannello.

I PANNELLI TERMODINAMICI AZZERANO I CONSUMI DI LAVASTOVIGLIE E LAVATRICE
E' risaputo che nel funzionamento della lavastoviglie, come in quello della lavatrice, il consumo elettrico maggiore è dovuto alle resistenze elettriche che riscaldano l'acqua.
Per ovviare a ciò, ormai quasi tutti i modelli in commercio prevedono la possibilità di collegare direttamente la lavastoviglie o la lavatrice all'impianto di acqua calda, fornendo alla stessa, quindi, acqua già pre-riscaldata dallo scaldabagno o dalla caldaia anziché dalle resistenze interne della lavastoviglie o della lavatrice. Questa soluzione tecnica "eco" fa risparmiare fino al 35% di energia; il risparmio può arrivare fino al 90% se il generatore di calore che riscalda l'acqua è alimentato da un sistema di pannelli solari termodinamici, dove i costi annui di produzione di acqua calda sono davvero minimi.
Se in ambito domestico, le opportunità di risparmio offerte dai sistemi termodinamici possono essere ottimizzate collegando l'acqua calda con la lavastoviglie, nel settore della ristorazione, fornire alla lavastoviglie acqua già calda è una convenienza assoluta. Infatti, una lavastoviglie industriale mediamente ha un assorbimento elettrico di circa 10 kW, invece con il Thermboil 500 Rapid Heating l'assorbimento si ferma a soltanto 1 kW.
Per questa ragione, sempre più ristoratori scelgono la tecnologia termodinamica quale fonte di energia per la produzione di acqua calda da immettere direttamente nelle lavastoviglie industriali.
I sistemi solari termodinamici danno la facoltà di scegliere la temperatura dell'acqua calda da immettere nella lavastoviglie pertanto non esistono problemi di surriscaldamento dell'acqua che potrebbero causare problemi alla lavastoviglie.