Termodinamico

IL NUOVO MONDO IN GREEN

ADATTABILE A BOILER ESISTENTE

Permette di produrre acqua calda sanitaria tramite il sistema termodinamico senza sostituire il boiler (serbatoio) esistente. Green e-pack è particolarmente idoneo per essere integrato con sistemi convenzionali che già dispongono di un proprio serbatoio. Green E-pack si può implementare al vecchio impianto con una nuova ed efficace tecnologia a fronte di un investimento ridotto ed un veloce e pratico lavoro di collegamento dei due sistemi.

Come funziona?

Funziona esattamente come il Thermboil. Il Green e-pack è dotato di un proprio pannello solare termodinamico che catturando tutto il calore presente nell'ambiente circostante permette al fluido refrigerante, che lo attraversa, di passare dallo stato liquido allo stato gassoso e di generare il calore che il sistema sfrutterà per la produzione dell'acqua calda. Green e-pack inoltre è dotato di un circuito di ricircolo alimentato da una pompa che fa girare l'acqua dal serbatoio esistente allo scambiatore di calore. Questo flusso continua fino a quando l'acqua nel serbatoio raggiunge 55 ° C, raggiunta tale temperatura il sistema entra in modalità standby.

FACILE, LEGGERO, ECONOMICO

Il sistema Green E-Pack è molto facile da installare. Si tratta di installare soltanto il pannello (1960 x 920 x 20 mm) di cui è dotato all'esterno ed effettuare un semplice collegamento idraulico tra serbatoio esistente e Green E-pack. Il serbatoio esistente viene così alimentato da una fonte di energia rinnovabile, ad alte prestazioni, evitando così la sostituzione di un intero impianto.

  • Pannello leggero ultra piatto
  • Non necessità di nessuna opera murale e di nessun rinforzo
  • Installazione veloce: in meno di 4 ore
  • Sfruttamento del boiler / serbatoio esistente
  • Semplici collegamenti idraulici
  • Serbatoio d'accumulo in acciaio inox

COME FUNZIONA

L'affidabilità del sistema è garantita dalla semplicità del principio fisico che lo governa: il ciclo di Carnot (2° principio della termodinamica). In pratica per produrre acqua calda , si sfrutta il ciclo di funzionamento di un frigorifero al contrario. Lo schema di funzionamento in sintesi:

  • Il fluido refrigerante a bassa temperatura fluisce all'interno del pannello termodinamico, dove si riscalda grazie al calore proveniente dalla radiazione solare e /o dalla temperatura dell'ambiente esterno. La differenza di temperatura causata da agenti esterni come sole, pioggia o vento permette al refrigerante di passare dallo stato liquido a quello gassoso.
  • Il compressore aspira il gas caldo e lo comprime , aumentando la sua temperatura e pressione
  • Il gas entra nel condensatore formato da una serpentina che circonda il serbatoio ( sicurezza alimentare) , che trasmette il calore dal gas all'acqua contenuta nel serbatoio in acciaio inox.
  • Una volta che ha ceduto molto del suo calore al condensatore , il refrigerante ad alta pressione arriva alla valvola di espansione di nuovo in fase liquida.

UTILE E VANTAGGIOSO

Tutti coloro che desiderano risparmiare sui costi energetici possono installare un sistema solare termodinamico. Infatti sia per il riscaldamento dell'acqua calda sanitaria che per il riscaldamento degli ambienti, il solare termodinamico è la soluzione energetica con i più bassi costi di gestione in assoluto, anche del solare termico.

Il sistema solare termodinamico produce acqua calda 365 giorni l'anno , in ogni ora del giorno e della notte, pertanto a differenza del tradizionale solare termico, nei periodi di scarso irraggiamento solare, non ha bisogno di essere integrato o sostituito da un generatore di calore ausiliario. Attivare un generatore di calore ausiliario (resistenze elettriche, caldaie a gas , etc. ) per 4 - 5 mesi l'anno, significa, infatti, che l'apparente risparmio ottenuto durante i mesi estivi, nei mesi meno caldi si dissolve e si trasforma in elevati e costosi consumi di energia da fonti tradizionali.

Il solare termodinamico, invece, ti fa risparmiare sempre, perché nell'ambiente c'è sempre quel minimo di calore sufficiente al funzionamento del sistema.

Sia d'inverno che d'estate, sia di giorno che di notte, con una temperatura esterna minima di -5°, il sistema solare termodinamico, grazie alla sua capacità di sfruttare al meglio tutto il calore circostante, è in grado di darti sempre acqua calda a 55°.

INSTALLAZIONE VELOCE

Le caratteristiche tecniche e le misure del pannello termodinamico rendono la sua installazione veloce, sicura ed adattabile ad ogni sito.

Il pannello termodinamico misura 1960 x 920 x 20 mm per un peso di 7,6 kg e non dovendo rispettare per la sua installazione particolari vincoli di orientamento e inclinazione, individuare il sito per la sua installazione risulta facile, infatti non è necessario alcun lavoro di rinforzo del tetto o il montaggio di ingombranti e vistose staffe.

Il pannello può essere montato: sul tetto, sui muri, in giardino, sulle ringhiere dei balconi, sulle facciate degli edifici, etc. Inoltre, il pannello è disponibile in 12 colori diversi che permettono una ottimale integrazione architettonica.

Prezzi del solare termodinamico e agevolazioni fiscali

Le agevolazioni per il solare termodinamico solo le stesse che possono essere fruite dalle altre forme di energia rinnovabile e impianti di riscaldamento efficienti per la casa.

Esiste la possibilità di detrarre il 65% in 10 anni, ma potrebbero esserci dei casi particolari di incentivi supplementari forniti dalle regioni, oppure sconti sulle tasse comunali. In entrambi i casi, un installatore professionista saprà indicare tutte le agevolazioni di cui potrete disporre nella vostra città.

Il costo di un impianto solare termodinamico è influenzato da diversi fattori, come il numero di persone in famiglia e dall'integrazione o meno a impianti di riscaldamento tradizionali. Il consiglio è quindi quello di richiedere un preventivo totalmente gratuito, e senza alcun vincolo, ad un nostro installatore qualificato compilando la richiesta

Per pura informazione possiamo stimare che un impianto per una famiglia media, con potenza pari a 3 Kwp, può costare da 3.000 € a 10.000 € di soli materiali, a seconda della tipologia di impianto che si vuole realizzare. A tale costo vanno aggiunti circa 1.500-2.000 € di installazione e infine l'IVA.

L'investimento iniziale viene recuperato mediamente in 5-10 anni, a seconda dell'impianto installato e la durata complessiva di un impianto solare termodinamico è di circa 25/30 anni.

RICHIEDICI L'OFFERTA PER IL TUO IMPIANTO

EOTEKINSTAL  TEL +39 0287165535
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia